Cos'è boris il film?
Boris - La Serie Televisiva
Boris è una serie televisiva italiana creata da Luca Manzi, Carlo Mazzotta e Mattia Torre, andata in onda per tre stagioni tra il 2007 e il 2010, seguita da una quarta stagione nel 2022. La serie è una satira del mondo della televisione italiana, in particolare del dietro le quinte delle soap opera e delle fiction.
Personaggi Principali:
- René Ferretti: (interpretato da Francesco Pannofino) – Un regista frustrato, costretto a dirigere prodotti di scarsa qualità per sopravvivere nel mondo della televisione. Spesso si ritrova a compromettere i suoi ideali artistici.
- Arianna Dell'Arti: (interpretata da Eugenia Costantini) – Una giovane aiuto regista, idealista e piena di buone intenzioni, che si scontra con la realtà cinica del set.
- Alessandro Mari: (interpretato da Alessandro Tiberi) – Un elettricista che aspira a diventare direttore della fotografia. È ingenuo e spesso vittima delle macchinazioni degli altri.
- Stanis La Rochelle: (interpretato da Pietro Sermonti) – Un attore di successo, ma poco talentuoso, che si considera una star. È egocentrico, viziato e manipolatore.
- Biascica: (interpretato da Paolo Calabresi) – Un capo elettricista, cinico e disilluso, che ha perso ogni speranza di realizzare qualcosa di significativo nel mondo del cinema. Utilizza espressioni colorite e un linguaggio volgare.
- Itala: (interpretata da Roberta Fiorentini) - La segretaria di edizione, sempre precisa e professionale, ma spesso esasperata dalle dinamiche del set.
- Sergio Vannucci: (interpretato da Alberto Di Stasio) - Il direttore di produzione, pragmatico e concentrato sul budget, disposto a tutto pur di rispettare i costi.
Temi Principali:
- La critica al mondo della televisione: La serie smaschera l'ipocrisia, la superficialità e la mancanza di qualità che spesso caratterizzano la televisione italiana.
- La precarietà del lavoro: Boris mostra le difficoltà e le frustrazioni di chi lavora nel mondo dello spettacolo, dove la precarietà è la norma e la concorrenza è spietata.
- Il compromesso artistico: La serie esplora il dilemma tra il desiderio di creare qualcosa di significativo e la necessità di scendere a compromessi per sopravvivere.
- L'umanità dei personaggi: Nonostante i loro difetti e le loro debolezze, i personaggi di Boris sono profondamente umani e suscitano empatia nello spettatore.
Stile:
La serie è caratterizzata da un umorismo satirico e grottesco, dialoghi brillanti e una regia dinamica. L'uso di metalinguaggio (commenti sulla stessa produzione televisiva) è frequente e contribuisce a creare un effetto di straniamento e a sottolineare l'assurdità della situazione.
Eredità:
Boris è considerata una delle serie televisive italiane più innovative e di successo degli ultimi anni. Ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare italiana e ha influenzato molti altri prodotti televisivi. Ha contribuito a sdoganare un certo tipo di umorismo e ad affrontare temi importanti in modo ironico e intelligente.
Argomenti Correlati: